Le croci poste lungo i sentieri alpini segnano il paesaggio ed invitano al raccoglimento in un luogo di pace, dove il cuore e la mente sono catturati dalla bellezza del creato e dalla grandezza di Dio.
Le croci poste lungo i sentieri alpini segnano il paesaggio ed invitano al raccoglimento in un luogo di pace, dove il cuore e la mente sono catturati dalla bellezza del creato e dalla grandezza di Dio.
Con il restauro della croce presso la malga Ritorto nel territorio di Madonna di Campiglio, si desidera realizzare una «sosta dell’amicizia» nel grato ricordo di padre Scalfi e don Giussani, segno di gratitudine allo Spirito per la loro amicizia e per ogni amicizia che porta speranza, unità e pace.
Il Cristo crocefisso, opera dello scultore domenicano Manfredi Quartana, è un Cristo glorioso che, lasciati i chiodi della croce, fa ritorno al Padre: la scultura del Cristo è realizzata in barre d’acciaio lavorate e saldate.
Ai piedi della croce l’invocazione «Veni Sancte Spiritus, veni per Mariam» orienta alla preghiera i visitatori.