L’edizione del convegno 2023 è un po’ speciale in tutti i sensi, in primis perché ricorda il centenario di nascita di padre Scalfi (il nostro fondatore), e poi perché abbiamo osato invitare amici russi e bielorussi nella diaspora e non (Russia, Georgia, Canada, Lituania, Montenegro, Germania…), per farci raccontare e per riflettere insieme su temi come colpa, responsabilità, speranza.
I momenti pubblici sono due: una serata al Centro Culturale di Milano, il 21 settembre, e una tavola rotonda conclusiva a Seriate il giorno dopo, 22 settembre.